FINO A 280 ALIMENTI ANALIZZATI


Presso il Laboratorio San Rocco è possibile effettuare tale controllo attraverso la scelta di 4 differenti pannelli che includono l’analisi di 40, 80, 120 o 280 alimenti, a seconda dell’esigenza del paziente.

REAZIONI GASTROINTESTINALI

Le intolleranze alimentari provocano reazioni indesiderate a livello gastrointestinale, tra cui:

  • Nausea
  • Difficoltà nella digestione (dispepsia)
  • Vomito
  • Crampi
  • Gonfiore addominale
  • Flatulenza
  • Diarrea
  • Orticaria
  • Eczema
  • Angioedema
  • Asma e rinite
  • Cefalea e vertigini
  • Sonnolenza
  • Ansia e depressione lieve

Le intolleranze alimentari possono essere classificate in base alle loro cause.

Intolleranza Enzimatica

Deriva dall’incapacità dell’organismo di digerire determinati nutrienti, a causa della mancanza, riduzione o scarsa attività dell’enzima responsabile della loro trasformazione.


Questo tipo di intolleranza è solitamente di origine congenita, ma può anche manifestarsi con il tempo o in seguito a malattie.


Coinvolge soprattutto la digestione di carboidrati o proteine.

Intolleranza Farmacologica

È dovuta alla presenza di componenti farmacologicamente attivi negli alimenti.


Esempi includono ammine vasoattive come tiramina, istamina e caffeina, presenti in alimenti come pesce, cioccolato e prodotti fermentati, oltre a sostanze aggiunte agli alimenti come additivi, coloranti, esaltatori di sapore, conservanti e aromi naturali o artificiali.

Intolleranza Alimentare Secondaria

Si sviluppa come conseguenza di altre patologie, spesso a carico del tratto gastrointestinale.


È frequente in soggetti affetti da malattie infiammatorie intestinali (IBD), gastrite, reflusso gastroesofageo o calcoli biliari.

Per Maggiori informazioni