CONTROLLO DELL'ARIA RESPIRATA


Il test del respiro o breath test è un esame diagnostico che si effettua mediante l’analisi di campioni di aria espirata.

Presso il Laboratorio San Rocco si effettuano varie tipologie di breath test:

Breath test al lattosio

Consente di individuare alterazioni del sistema gastroenterico come contaminazioni batteriche, malassorbimento intestinale e alterazione del transito intestinale, che possono manifestarsi mediante disturbi gastrointestinali caratterizzati da flatulenza, meteorismo, diarrea, distensione e crampi addominali. 


Grazie a questa tipologia di esame è possibile diagnosticare un’eventuale intolleranza al lattosio, condizione in cui l’organismo non riesce a digerire completamente lo zucchero presente nel latte e nei suoi derivati.

Breath test al lattulosio

Consente di individuare alterazioni del sistema gastroenterico come contaminazioni batteriche, malassorbimento intestinale e alterazione del transito intestinale, che possono manifestarsi mediante disturbi gastrointestinali caratterizzati da flatulenza, meteorismo, diarrea, distensione e crampi addominali.


Grazie a questa tipologia di esame è possibile diagnosticare sia l’eventuale presenza di sovracrescita batterica sia un’alterazione del tempo di transito oro-cecale (OCTT), che rappresenta la misura indiretta per valutare la funzionalità del tubo gastroenterico.


Si può riscontrare, infatti, un’accelerazione in caso di sintomi diarroici da ipermotilità o un rallentamento in caso di sintomi dispeptici da ridotto svuotamento gastrico o in presenza di stipsi dovuta a una propulsione lenta della massa fecale.

  • Preparazione breath test lattosio-lattulosio

    Per la corretta esecuzione del Test il paziente deve osservare le seguenti istruzioni:


    Nei 7 giorni precedenti l’esame, il paziente non deve assumere farmaci a base di antibiotici, fermenti lattici e lassativi.

    Il paziente il giorno prima dell’esame può alimentarsi esclusivamente con:


             → COLAZIONE una tazza di thè.

             → PRANZO un piatto di riso bollito condito con poco olio.

             → CENA una bistecca, oppure pesce lesso con insalata.


    Dalle ore 21.00 del giorno precedente l’esame il paziente deve osservare un digiuno completo e non lavarsi i denti (può bere liberamente acqua).


    Dalle ore 7.00 del giorno dell’esame il paziente deve bere 2 bicchieri d’acqua, restare a digiuno, non fumare, non lavarsi i denti, non svolgere attività fisica.


    Il medico deve assicurarsi che il paziente non abbia in corso una diarrea importante.


    NOTA BENE: L’esame ha una durata di 4 ore, pertanto è necessario presentarsi presso il laboratorio non oltre le ore 8:00.

Breath test all’urea

Consente la diagnosi di infezioni da Helicobacter pylori, batterio Gram negativo che attacca la mucosa gastrica, determinando l’insorgenza di ulcere e favorendo la degenerazione neoplastica di queste ultime.


Grazie a questa tipologia di esame è possibile rilevare la presenza e quindi analizzare la capacità dell’Helicobacter pylori di scindere l’urea.


Se l’urea si ritrova nell’espirato, verrà confermata la presenza di tale batterio nell’organismo. Il test ha una durata di 30 minuti a partire dall’assunzione del prodotto.

  • Preparazione breath test urea

    L’esame deve essere effettuato a digiuno.


    È importante, per tutta la durata dell’esame, non assumere nè cibi, nè bevande, nè fumare.

    Dal momento che l’acido citrico aggiunto alla compressa di 13C-Urea in soluzione rallenta lo svuotamento gastrico, è consigliabile utilizzare questo test lontano dalla assunzione di qualsiasi tipo di farmaco in modo da evitare qualsiasi interferenza nell’assorbimento.


    L’assunzione recente di antibiotici o composti del bismuto o inibitori della pompa protonica può indurre una riduzione della carica batterica tale da determinare la negatività del test senza che sia avvenuta una vera eradicazione. In tal caso è consigliabile attendere 3-4 settimane dalla fine della terapia prima di effettuare il test.

Per Maggiori informazioni